Il rasoio di Occam, o principio di parsimonia, è un principio filosofico e metodologico che suggerisce, a parità di altre condizioni, che la spiegazione più semplice è generalmente la migliore. In altre parole, quando si confrontano ipotesi alternative che spiegano lo stesso fenomeno, quella che richiede il minor numero di assunzioni dovrebbe essere scelta.
Il concetto non è attribuito a un singolo individuo, ma è spesso associato a Guglielmo di Occam (William of Ockham), un frate francescano e filosofo inglese del XIV secolo. Anche se Occam non formulò esplicitamente il rasoio come lo conosciamo oggi, il suo pensiero era fondato sul principio di evitare la moltiplicazione degli enti senza necessità ("Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem").
In sostanza, il rasoio di Occam non è una legge scientifica inviolabile, ma un principio euristico, cioè una regola pratica che aiuta a guidare la ricerca e la presa di decisioni. Non garantisce che la spiegazione più semplice sia sempre quella corretta, ma suggerisce di partire da essa e di complicare la spiegazione solo se i dati lo richiedono.
Applicazioni:
Punti chiave:
Vedi anche:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page