Cos'è rasoio di occam?

Rasoio di Occam

Il rasoio di Occam, o principio di parsimonia, è un principio filosofico e metodologico che suggerisce, a parità di altre condizioni, che la spiegazione più semplice è generalmente la migliore. In altre parole, quando si confrontano ipotesi alternative che spiegano lo stesso fenomeno, quella che richiede il minor numero di assunzioni dovrebbe essere scelta.

Il concetto non è attribuito a un singolo individuo, ma è spesso associato a Guglielmo di Occam (William of Ockham), un frate francescano e filosofo inglese del XIV secolo. Anche se Occam non formulò esplicitamente il rasoio come lo conosciamo oggi, il suo pensiero era fondato sul principio di evitare la moltiplicazione degli enti senza necessità ("Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem").

In sostanza, il rasoio di Occam non è una legge scientifica inviolabile, ma un principio euristico, cioè una regola pratica che aiuta a guidare la ricerca e la presa di decisioni. Non garantisce che la spiegazione più semplice sia sempre quella corretta, ma suggerisce di partire da essa e di complicare la spiegazione solo se i dati lo richiedono.

Applicazioni:

  • Scienza: Nella costruzione di teorie scientifiche, il rasoio di Occam favorisce le teorie più parsimoniose, cioè quelle che utilizzano il minor numero di ipotesi per spiegare un fenomeno.
  • Medicina: In diagnosi, il principio può suggerire di iniziare con le cause più comuni dei sintomi prima di considerare malattie rare o complesse.
  • Risoluzione dei problemi: Nella vita quotidiana, il rasoio di Occam può aiutare a trovare soluzioni più semplici e dirette ai problemi.

Punti chiave:

  • Semplicità: Favorisce le spiegazioni più semplici.
  • Parsimonia: Minimizza il numero di assunzioni.
  • Euristica: Una guida, non una legge.
  • Utilità: Aiuta a focalizzare la ricerca e la risoluzione dei problemi.

Vedi anche: